La figura di Penelope in ? Itaca per sempre di Luigi Malerba
Abstract
L’articolo esaminerà la figura di Penelope nel romanzo ? Itaca per sempre di Luigi Malerba, pubblicato da Mondadori nel 1997. Itaca per sempre è il solo romanzo all’interno delle riscritture italiane del mito di Ulisse ad avere messo l’accento sulla figura di Penelope e sulle sue caratteristiche. Conformandosi col modello omerico, dove l’eroina è sempre descritta come saggia, Malerba propone una Penelope forte e determinata, che conduce l’azione della storia e inganna un Ulisse non più così astuto come nell’Odissea. Malerba ha il merito di scrollare da Penelope quell’apparenza di noiosa casalinga che la tradizione le ha erroneamente attribuito: con lei siamo di fronte, per la prima volta nella letteratura occidentale, non solo a un’eroina “bella al pari delle dee”, ma a una donna che possiede qualità normalmente considerate virili,come l’astuzia e la furbizia, capace di gestire da sola un microcosmo maschile. Il momento del riconoscimento è occasione per Malerba per una profonda indagine sui personaggi mitologici, che ora, a differenza dell’Odissea, non si riconoscono più e dubitano dell’altro e di se stessi. La complessità dei personaggi, il racconto a due voci, la sfasatura tra realtà e finzione, indagata già dallo scrittore nei suoi precedenti romanzi, inseriscono a pieno titolo Itaca per sempre nella più innovativa produzione malerbiana.Downloads
Published
Issue
Section
License
It is the aim of the journal to promote the free circulation of research and to make all our publications viewable online via the Aigne website. Aigne maintains the first right of publication before reverting the copyright back to the authors.
Publications are licensed under a Creative Commons Attribution License that allows others to share the work for non-commercial purposes, without modifying the original work, and with an acknowledgement of the work’s authorship and initial publication in this journal.
Authors may enter into additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal’s published version of the work (e.g. post it to an institutional repository or publish it in a book) provided that its initial publication in Aigne is acknowledged.